Elena Menon
Elena Menon, 52 anni, dopo la maturità classica si è laureata in Storia Medievale all’Università di Trieste. Da sempre affascinata dalla storia della sua città di origine, Aquileia, ha fatto della sua passione il suo lavoro e così negli anni, collaborando con i più importanti enti locali, ha avuto l’opportunità di occuparsi dell’organizzazione di varie mostre di livello internazionale, di gestire la segreteria della storica rivista “Aquileia Nostra”, di partecipare con istituti prestigiosi anche alla progettazione e realizzazione di vari eventi culturali. Su incarico della Soprintendenza regionale ha rilevato e catalogato (pubblicandone una parte) gli antichi graffiti dei pellegrini, ancora visibili, conservati nella cripta della basilica aquileiese e successivamente le firme e i graffiti che i soldati della Grande Guerra hanno lasciato come segno di passaggio in luoghi e in edifici coinvolti dal conflitto. Grazie allo studio della storia e dell’evoluzione del cosiddetto “Cimitero degli Eroi”, iniziato già nel 2008, ha collaborato con tutti gli enti preposti alla progettazione e realizzazione del restauro del sito, avvenuto nel 2021 in occasione del Centenario del Milite Ignoto, continuando da allora a valorizzarlo attraverso svariate iniziative. Ora, sotto l’attenta guida del curatore Luca Caburlotto, ha pubblicato parte di quegli studi nell’importante compendio storico che si va a presentare.