Scuola e formazione
La scuola è un partner importantissimo di pordenonelegge, non solo perché le ragazze e i ragazzi di oggi saranno i cittadini del futuro, ma anche perché l’energia intellettuale e la carica di speranza, serietà e passione della gioventù sono linfa per chi si occupa di diffondere cultura. In tutto l'arco dell'anno pordenonelegge, con eventi e progetti mirati, tiene vivo il rapporto con i ragazzi delle scuole e con i loro docenti. Perché non si smette mai di imparare.
Le ultime notizie
Iniziative correnti

Lezione/testimonianza Liceo Leopardi Majorana
Da sempre la Fondazione partecipa a incontri nelle scuole per raccontare il festival, le iniziative annuali e le opportunità lavorative nell’organizzazione di eventi.

Progetto “Coltiviamoci” Università Ca’ Foscari di Venezia
Dal 2018 Fondazione Pordenonelegge affianca nella veste di mentor alcuni studenti dell’Università Ca’ Foscari in un progetto di avvicinamento al mondo del lavoro.

Pordenone-Amsterdam per i ragazzi

Inaugurazione Biblioteca Scuola Secondaria II° Pier Paolo Pasolini

Corso Organizzazione eventi culturali Università degli Studi di Udine
Fondazione Pordenonelegge ha portato la propria testimonianza a oltre 50 studenti del corso proposto dall’Università di Udine che hanno così potuto conoscere l’attività che sta alle spalle del festival e della sua Fondazione.
Altre iniziative

PNBOOKS
Il torneo di lettura per le scuole superiori ha visto sfidarsi otto squadre degli istituti superiori della provincia di Pordenone sulla trama, i personaggi e i particolari di un classico del Novecento. A condurre gli incontri la straordinaria vivacità dei Papu.

Educare alla bellezza
Un approfondimento per insegnanti e non solo che parte dai libri e dagli autori, per indagare alcuni aspetti e temi che riguardano la formazione nella scuola primaria e secondaria di primo grado su poesia, paesaggio, Classici, arte, tecnologia e musica.

Giornata della trasparenza a Porcia
Si è parlata di formazione e benessere dei ragazzi, per prevenire bullismo e cyberbullismo. Ospiti d'eccezione Carlo Carzan e Anna Oliverio Ferraris.

Viaggio dentro il libro
Un progetto per insegnanti, educatori, bibliotecari e genitori. Sette incontri con scrittori e operatori della “filiera” del libro per parlare di lettura e scrittura alla generazione z. Accostarsi alla letteratura per ragazzi attraverso lo sguardo e la voce di chi la fa.

Anteprima “Caro autore, ti scrivo…”
Due incontri, il primo dedicato ai ragazzi, con il docente e scrittore di successo Enrico Galiano per conoscere i segreti chiusi nella valigia dello scrittore. Il secondo, rivolto agli insegnanti della Scuola Secondaria di I grado con la scrittrice Beatrice Masini che ha fornito preziosi suggerimenti per scegliere una piccola “biblioteca ideale” per i ragazzi.

#iorestoacasa e navigo con il Porto di Trieste
#iorestoacasaenavigonelmare è il progetto in quattro tappe dedicato ai più piccoli e promosso da Fondazione Pordenonelegge per il Porto di Trieste con le rime di Chiara Carminati e le illustrazioni di Pia Valentinis. Immagini, montate in piccole animazioni e commentate dalle rime di Chiara Carminati lette dall’autrice, hanno dato vita a dei video diffusi sul canale YouTube del Porto di Trieste e sui canali social Facebook, Instagram, Twitter del Porto e di pordenonelegge.

Dantedì con Geronimo Stilton
Con una dedica speciale alle generazioni pressate dall’anno pandemico nel fiore della giovinezza, Fondazione Pordenonelegge ha celebrato, insieme a Edizioni Piemme, il DanteDì 2021 sulla piattaforma Zoom per tutti gli studenti delle 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria.

pordenonelegge e Kennedy insieme per Librobot
L'Istituto pordenonese ha vinto il contest didattico nazionale con il progetto che, grazie al robot NAO vuole avvicinare alla lettura i bambini delle Scuole Primarie raccontando loro storie e favole. Lo si è visto in azione in occasione del festival di settembre 2021.