Ferdinando Vicentini Orgnani
Ferdinando Vicentini Orgnani, diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma nel 1992, realizza il cortometraggio Apocrifi sul caso Crowley (tratto dell'omonimo racconto di Leonardo Sciascia) che nel 1993 ha rappresentato l'Italia all'Oscar delle scuole di cinema a Los Angeles. Ha scritto e diretto i film: Vinodentro (2014); Ilaria Alpi - Il più crudele dei giorni (2003); Mare Largo (1998) tratto dal romanzo Attesa sul mare di Francesco Biamonti; lungometraggi distribuiti in molti Paesi del mondo. Ha realizzato una decina di docufilm, tra i quali Zulu meets Jazz (2008), un'avventura musicale in Sud Africa con il jazzista Paolo Fresu; Un minuto de silencio (2013) sulla politica e sul narcotraffico in Bolivia;The Beat Bomb (2022) frutto di quindici anni di amicizia e riprese con il poeta, editore e attivista americano Lawrence Ferlighetti, catalizzatore della Beat Generation. A luglio 2025 ha terminato il film documentario CATARTIS - Conservare il futuro (2025) un viaggio nel mondo dell'arte contemporanea, risultato di oltre vent'anni di riprese con gli artisti. Con Marcello Fois e Diego De Silva ha scritto la sceneggiatura di Certi Bambini (2004, premio Fassbinder “rivelazione” agli European Film Awards - Oscar Europeo). Ha prodotto (con ALBA Produzioni) una ventina di film e documentari partecipando ai maggiori festival internazionali tra i quali Viva Zapatero (2005) e Draquila - l'Italia che trema (selezione ufficiale a Cannes 2010) di Sabina Guzzanti. Ha interpretato il ruolo di Marcello Mastroianni nel film ucraino Parajanov - Lover of Beauty (2013). Nel 2019 pubblicato la raccolta di racconti Baba Carapa (A&B).