Francesca Cadel

Francesca Cadel

Francesca Cadel è professoressa ordinaria di Letteratura Comparata e Teoria della Letteratura all’Università di Udine, dopo aver insegnato Italian e Film Studies all’estero per molti anni: in Canada, all’Università di Calgary, e negli Stati Uniti (a Yale e Columbia). Ha conseguito un PhD in Comparative Literature al CUNY Graduate Center di New York, e un Doctorat in Études italiennes all’Università Sorbonne-Paris IV. Ha pubblicato La langue de la poésie. Langue et dialecte chez Pier Paolo Pasolini (1922-1975) et Andrea Zanzotto, Villeneuve-d’Ascq: Presses Universitaires du Septentrion, 2001; La lingua dei desideri. Il dialetto secondo Pier Paolo Pasolini, Lecce: Manni, 2002; Poeti con nome di donna, Milano: Rizzoli-BUR, 2008 (con Davide Rondoni); articoli in italiano e in inglese (su Pasolini, Zanzotto, Pound, Morante, etc.); interviste (con Andrea Zanzotto, Pina Kalc, Nico Naldini, Antonio Negri, etc.); traduzioni, tra cui il saggio di Franco Berardi Bifo, The Soul at Work, MIT, 2009 (dall’italiano all’inglese) e il romanzo di Clemente Martini, Il commediante, Milan, Mimesis, 2020 (dall’inglese all’italiano). Con Paola Nastri ha curato due volumi: Carlo Collodi Pinocchio. Storia di un burattino, New York, Farinelli, 2013 e Italy in the Second Half of the 19th-century: Bridging New Cultures, Wilmington (DA): Vernon Press, 2024. Con Maria Letizia Bellocchio) ha curato il volume Business Money and Culture in Post-War Italy, edizioni del Department of Italian at Rutgers, the State University of New Jersey, 2017. Con Luigi Bonaffini ha curato Pier Paolo Pasolini, The New Youth, New York: Agincourt Press, in stampa. Il suo ultimo libro si intitola Dai Quaranta ai Settanta. Un percorso di “Scorciatoie”: da Umberto Saba al “Moro” di Pietro Di Donato, Milano: Mimesis.

Cadel Francesca
Letteratura

Dai Quaranta ai Settanta. Da Umberto Saba a Pier Paolo Pasolini

Incontro con Francesca Cadel. Presenta Gian Mario Villalta

Prenota

Attendere prego...