Gianfranco Andreatta

Gianfranco Andreatta

Gianfranco Andreatta è nato e risiede a Pordenone ed è stato Presidente del Moto Club Pordenone e del Vespa Club Pordenone. Appassionato e cultore della storicità della Vespa ne conserva i modelli più importanti fin dagli inizi della sua produzione nei primi anni del dopoguerra. Li ha esposti a mostre e convegni in tutta Italia facendosi apprezzare come cultore del movimento Vespistico Pordenonese e del Friuli Venezia Giulia. La passione per la Vespa l’ha portato a scrivere sul movimento Vespistico Pordenonese e Friulano. I suoi libri fanno parte dell’archivio Storico del Museo Piaggio di Pontedera, con recensioni sulle riviste e sui maggiori siti dedicati. «Wide Piaggio», rivista telematica della Piaggio, li commenta ampiamente, dando risalto al lavoro storico e culturale svolto come testimonianza, tramite fotografia e documenti, del Vespismo Pordenonese. Il suo massimo impegno dedicato a riconoscere, nel suo libro Tre ragazze in Vespa la passione prestata da tre ragazze che nel 1954 partecipano a un grande evento “Audax Femminile Internazionale” a Milano in competizione con rivali da tutto il mondo Vespistico Internazionale. Nel ritrovarle nel 2016 dopo 62 anni e raccoglierle assieme festeggiandole a Pordenone davanti al Municipio trasmettendo emozioni che ancora ricordiamo. Ora a completamento della storia Vespistica Pordenonese presenta il suo terzo lavoro Gita in Vespa con Ernestina Silvestri scrivendo la vita di una ragazza Carnica che arrivata a Pordenone negli anni 50 con la sua lungimiranza commerciale ha permesso a diverse generazioni Pordenonesi di ammirare ”la Vespa” prodotto dell’industriosità Italiana invidiatoci da tutto il Mondo.

Andreatta Gianfranco
Nel nostro tempo

Gita in vespa con Ernestina Silvestri

Incontro con Gianfranco Andreatta

In collaborazione con Libreria Al Segno

Prenota

Attendere prego...