Gianni Della Libera
Gianni Della Libera ha iniziato giovanissimo lo studio del pianoforte sotto la guida della Prof.ssa Pia Baschiera Tallon, già allieva del M° Carlo Zecchi. Diplomatosi come privatista con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio G.Tartini di Trieste ha contemporaneamente iniziato un’ attività concertistica in Italia e all’estero in qualità di solista e in duo con violoncello, esibendosi in stagioni concertistiche a Raleigh ed Ashville (USA), Mendoza, Rosario e San Juan (Argentina), Firenze, Vienna, Salisburgo, Milano, Atene, Karachi. Ha quindi seguito i corsi del M° Paolo Bordoni presso l’Accademia Musicale Pescarese ottenendo il Diploma di Alto Perfezionamento con il massimo dei voti. Ha eseguito con orchestra Concerti di Bach, Mozart, Liszt, Mendelssohn, Chopin, Gershwin e tutta l’opera di L.v.Beethoven con le Orchestre di Pescara e dell’Abruzzo, con l’Orchestra di Padova e del Veneto, con l’Orchestra Sinfonica di Zagabria, con la Filarmonia Veneta , con l’Orchestra della RAI di Torino. Ha studiato contrappunto e fuga sotto la guida del M° Dario Regattin e ha frequentato il quinquennio di Musica e Nuove Tecnologie presso il Conservatorio G.Tartini di Trieste. Nel 2003 partecipa all’esecuzione integrale delle 32 sonate per pianoforte di L.v.Beethoven a Palazzo Ducale presso il Circolo della Cultura di Venezia eseguendo le Sonate op.101, op.109 ed op.106 Hammerklavier. È stato pubblicato un CD con la sua registrazione la Sonata op.1 di Giuseppe Molinari, compositore sacilese. L’Orchestra dell’Accademia Musicale Naonis ha recentemente eseguito un ciclo di sue composizioni intitolate Undici Miniature su Sacile per pianoforte a quattro mani, orchestra, voce recitante, soprano, video proiezioni ed effetti elettroacustici.