Lidija Dimkovska
Lidija Dimkovska (1971, Skopje, Macedonia del Nord) è una poetessa, scrittrice e traduttrice dal romeno e dallo sloveno al macedone. Vive a Ljubljana, in Slovenia. Ha pubblicato sette raccolte di poesie, quattro romanzi, una raccolta di racconti e ha curato quattro antologie. I suoi libri sono stati tradotti in sedici lingue. Ha ricevuto il Macedonian Award (1993) per gli esordi in poesia; il premio tedesco Hubert Burda (2009); i premi romeni Poesis (2002) e Tudor Arghezi (2012), il premio europeo Petru Krdu (2016), il premio sloveno The Glass of Immortality (2020), il premio macedone\albanese Naim Frasheri (2020) e il premio macedone per il miglior libro di poesie Brothers Miladinov (2021). I suoi romanzi Hidden Camera (2004) e A Spare Life (2012) hanno ricevuto il Writers’ Association of North Macedonia Award come miglior libro e A Spare Life ha ricevuto il European Union Prize for Literature (2013). Il suo terzo romanzo Non-Oui è figurato tra i finalisti del Writers’ Association of North Macedonia Award e del Blakanika Prize (2016). La sua raccolta di racconti When I Left Karl Liebknecht figurava tra i finalisti del Writers’ Association of Macedonia Award (2020) e cinque racconti hanno ricevuto la menzione speciale per il partrimonio culturale europeo (2018). Il suo ultimo romanzo Personal Identification Number (2023) ha ricevuto il Novel of the Year Award come miglior libro nella Macedonia del Nord e il premio femminista regionale post-jugoslavo Stefica Cvek (2024). Le sue opere sono anche state nominate due volte per il Best Translated Book Award (USA), Poet of the Freedom (Polonia), Brucke Berlin Prize (Germania) and Specimen Prize (Svizzera). Ha partecipato a molti festival letterari internazionali ed è stata scrittrice in residenza in Iowa, a Londra, Berlino, Graz, Salisburgo, Bucarest, Krems, Tirana, Okinawa e Split.