Lorenzo Renzi

Lorenzo Renzi

Lorenzo Renzi è nato nel 1939, si è laureato in Lettere e ha insegnato dal 1968 al 2009 Filologia Romanza all'Università di Padova, dove ha insegnato anche Lingua e letteratura romena e Teoria e storia della retorica. È stato professore ospite alle Università di Innsbruck, di Clermont Ferrand, di Bucarest, di Cluj e di Basilea. Si occupa di filologia romanza ma anche di linguistica romanza e italiana e di teoria della letteratura. Negli ultimi anni ha pubblicato lavori su Commedia e Vita nuova di Dante e su Proust. È membro onorario dell’Accademia della Crusca di Firenze, dell’Accademia di Romania, dell’Accademia Olimpica di Vicenza, dell’Accademia Pascoliana di San Mauro Pascoli, della Société de Linguistique de Paris, socio dell’Accademia Galileiana di Padova. È stato finalista al premio Viareggio (1999) con il libro Proust e Vermeer. Elogio dell'imprecisione. Con il libro Le conseguenze di un bacio. L’episodio di Francesca nella Commedia di Dante (2007), ha ottenuto il premio Salvatore Valitutti della Provincia di Salerno. Diversi suoi studi in vari domini sono stati raccolti nell’opera Le piccole strutture. Linguistica, poetica, letteratura a cura dei suoi allievi Alvise Andreose, Alvaro Barbieri e Dan Octavian Cepraga, Bologna, Il Mulino, 2008 (premio Calabria 2009). Nel 2024 ha ricevuto il Premio del Presidente della Repubblica ai Lincei per la ricerca umanistica.

Renzi Lorenzo Cerantola Filippo
Letteratura

La strada di Malo. Opera e vita di Luigi Meneghello

Incontro con Lorenzo Renzi. Presenta Filippo Cerantola

Prenota

Attendere prego...