Maria Pina La Marca

Credits Renzo Daneluzzi

Maria Pina La Marca

Maria Pina La Marca è nata a San Severo, nel Tavoliere della Puglia, e vive a Pordenone, dove ha insegnato in scuole Elementari e poi come docente di Lingua Italiana agli stranieri adulti. Il mondo è la sua casa. Le lingue sono veicoli di conoscenza e arricchimento. Vivace, curiosa, comunicativa. Di sé dice: «Sono nata scrivendo, il cordone ombelicale era la mia prima penna». Ha pubblicato i seguenti libri di poesie: Maschere, Ed. Comune di Montereale Valcellina, 1987; Funamboli del cuore, Ed. Bastogi, 1992; Verrà l’inverno ancora, Ed. Bastogi, 2003; L’aquilone terrestre, Ed. al Segno, 2007; Per piano solo, Ed. Safarà, 2014; Geografia dei luoghi amati, Ed. al Segno, 2019; Il tempo se lo mangiavano gli occhi/Unsere Augen verschlangen die Zeit (con versione tedesca a fronte), Ed. al Segno, 2023. È presente nelle raccolte di AA.VV.: Messaggi, Comune di Montereale Valcellina, 1986; Incontri di poesia, Ed. Comune di Cordenons, 1987 e 1991; 100 poesie d’amore, Ed. Mondadori, 1996; I poeti dell’arca, Ed. Bastogi, 2004; Poesie d’amore per il terzo millennio, Ed. Bastogi, 2006; “Momi-Molinis-la Marca”, Ed. Samuele, 2011. Per la narrativa: La mia Fenice, dietro le quinte, Ed. MediaNaonis, 2013.

La Marca Maria Pina Savocco Stefania Kloetzner Petra
Nel nostro tempo

Il tempo se lo mangiavano gli occhi

Incontro con Maria Pina La Marca. Presenta Stefania Savocco. Letture di Petra Kloetzner

In collaborazione con Libreria Al Segno

Prenota

Attendere prego...