Moreno Baccichet
Moreno Baccichet è un architetto professionista. È dottore di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica e si occupa di storia del territorio veneto-friulano. Ha insegnato come professore a contratto presso gli atenei di Ferrara, Udine e Iuav Venezia tenendo corsi sulla storia e sulla pianificazione del territorio. Svolge attività professionale anche nei settori della pianificazione ambientale e paesaggistica affrontando anche i temi della progettazione partecipata. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Microcosmi carsici. Forme d’uso del suolo di antico regime e paesaggi contemporanei in riva all’Isonzo, 2024; Le case del regime. La costruzione di un paesaggio fascista in Friuli (1933-1936), 2021; Comunità di villaggio e insediamento nelle Alpi friulane: la Val Meduna, 2017; Arte e rigenerazione territoriale nelle aree montane / Kunst und Re generation territorial in Berggbieten, 2020; Vittorio Veneto: piani e progetti per la città (1878-1995), 2018; Il sacrario sul Tagliamento e i totenburg germanici nel paesaggio italiano (1936-1943), 2019; Agricoltura urbana e giardini condivisi in riva al Noncello, 2017; Il cibo produce e trasforma i paesaggi. Letture del paesaggio agrario del Friuli Occidentale, 2016; Fortezza FVG. Dalla guerra fredda alle aree militari dismesse, 2015; Archeologia del paesaggio. L’insediamento medievale a Budoia, 2013; Luoghi, paesaggi e confini invisibili. Dentro il paesaggio del Friuli Venezia Giulia, 2008; Villa Correr a Porcia, 2007; Insediamenti storici e paesaggio in Val Meduna, 2000-2003.