Riccardo Caldura
Riccardo Caldura è docente, curatore, saggista. Fra le pubblicazioni si segnalano: "Venezia, l’Accademia e le nuove culture artistiche dagli anni 70 al 2000" in L’Accademia di Belle Arti, Il Novecento (Antiga Edizioni, 2016). Hugo Ball, Fuga dal tempo, a cura di R.Caldura (Mimesis Edizioni, Milano-Udine, 2016). Verbovisioni (due volumi), a cura di R.Caldura (Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2017). "Sotterranea, erotica alternativa. Note sulla ricerca di Sirio Luginbühl", saggio nel catalogo Sirio Luginbühl: film sperimentali (Cleup, Padova 2018); “Arte e Città- Opere di Guido Sartorelli”, mostra presso il Centro Culturale Candiani di Mestre e catalogo a cura di R.Caldura (Supernova, Venezia 2018); “Picasso illustrador. Poesia- Donna. Storia Naturale”, a cura di R.Caldura al Museo Rimoldi di Cortina d’Ampezzo (Grafiche Antiga, 2019), poi al Museum of Contemporary Art Metelkova (18 novembre 2021-20 febbraio 2022, con catalogo in inglese e sloveno); convegno e pubblicazione atti di Emilio Vedova. Arte, didattica, impegno civile (Laterza Editore, 2022). Fra i saggi più recenti: "Giuseppe Chiari: il suono dell'esistenza", in Giuseppe Chiari. Immagine Suono Performance a cura di Cosetta Saba (Postmedia books, 2023). Per la Fondazione Alberto Peruzzo di Padova ha curato le seguenti mostre e i relativi cataloghi: Uno spazio ritrovato. Opere storiche e contemporanee nella Nuova Sant’Agnese (31 marzo-15 luglio 2023); Esther Stocker – Uno scenario mentale (11 novembre 2023-3 marzo 2024); Orditi della razionalità (11 novembre 2023-3 marzo 2024); Fabrizio Plessi. Nero Oro (6 aprile-10 ottobre 2024). Per l’edizione cartacea di Exibart ha tenuto una propria rubrica (Ripensamenti) dal 2011 al 2020. È docente di Fenomenologia delle arti contemporanee all’Accademia di Belle Arti di Venezia, istituzione per la quale dal 1 novembre 2020 svolge funzione di Direttore.