Sabina Romanin

Credits Sandro Di Cesare

Sabina Romanin

Sabina Romanin si laurea a pieni voti in lingue e letterature straniere all'Università di Ca' Foscari e consegue il diploma in pittura presso l’ Accademia di Belle Arti di Venezia; frequenta l’Accademia di Plymouth (GB), con borsa di studio Erasmus. La sua espressione artistica comprende diversi media, incisione, pittura, arte tessile, mail art e performance. Nell’ambito della sua ricerca, la ritrattistica ha assunto un ruolo centrale per l’efficacia che il mezzo pittorico o il filo cucito hanno nella resa psicologica del soggetto ritratto. Nel 2006 ha ricevuto una menzione speciale a ManinFesto, concorso di Pittura e Disegno indetto dal Centro d’Arte Contemporanea di Villa Manin e nel 2015 è stata finalista al concorso Sunday Painters indetto da «La Stampa» in occasione di Artissima a Torino. Nel 2021 ha partecipato alla Florence Biennale vincendo il 3° premio per il miglior lavoro tessile. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private. Espone regolarmente dal 1995 in Italia (Mantova, Milano, Napoli, Venezia, etc.) e all’estero (Berlino, Exeter, Londra, Maribor, etc.), tra cui le mostre relative all’anno in corso a Cesena, Museo dell’Ecologia, "Eco Arte", a cura di Antico Sentiero; Milano, Circuiti Dinamici, "NOSTALGIA", a cura di L. Argentino e S. P. Catena; Napoli, Lineadarte-Officina Creativa, "Experience 30x30 Expressions"; Follina (TV), Abbazia di Santa Maria, "Ars in Tempore", a cura di R. Gubitosi; Venezia, Galleria Visioni d’arte, "INTELLIGENZA : ad ognuno la sua", a cura di A. De Stefani. Ha preso parte inoltre a mostre e Biennali sul libro d’artista e a eventi performativi in festival europei (Belgrado, Bergamo, Parma, Venezia e Sint-Niklaas). Su invito ha partecipato a simposi internazionali in Austria, Italia, Polonia e Slovenia. Hanno scritto di lei i critici F. Dell’Agnese, E. Di Grazia, G. Pauletto, E. Santese, A. Santin e C. Tavella.

Attendere prego...