Cosa fare in città

Cosa fare in città

La “città-festival” si colora di giallo e ti offre tantissime esperienze tra cui scegliere oltre agli incontri in programma.
Scopri come goderti al meglio la nostra città.

 

Io sono Friuli Venezia Giulia

Io sono Friuli Venezia Giulia

Piazza XX Settembre ospiterà un'accogliente struttura allestita grazie alla consolidata collaborazione con PromoTurismo FVG: all'interno un desk dedicato al supporto e all'informazione turistica, dove i visitatori potranno ricevere materiali e consigli su cosa vedere e vivere nella città e nei suoi dintorni.

Mostre: un articolato percorso espositivo proposto dal Comune di Pordenone – Assessorato alla Cultura 

GALLERIA HARRY BERTOIA

Inge Morath

L’opera della prima fotografa dell’agenzia Magnum Photos

La mostra, attraverso l’occhio della celebre fotografa di Magnum Photos ripercorre i ritratti di letterati e di momenti di vita quotidiana. Le sue fotografie riflettono tutta la sua sensibilità artistica, ma al contempo sono pagine del suo privato diario di vita, come lei stessa scrive: “La fotografia è essenzialmente una questione personale: la ricerca di una verità interiore”.

Orari di apertura in occasione di Pordenonelegge:

da mercoledì 17 a domenica 21 settembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00

MUSEO DI STORIA NATURALE “SILVIA ZENARI” – SALA MOSTRE TEMPORANEE

Dentro e fuori dall’acqua

La mostra fotografica e divulgativa approfondisce il tema legato all’ambiente di marea come luogo peculiare, all’interno del quale le forme di vita assumono adattamenti specifici. L’Alto Adriatico è caratterizzato da coste sia rocciose che sabbiose, modellate dall’azione delle maree e condizionate da parametri chimico-fisici in corrispondenza delle foci dei fiumi.
In co-curatela con Lorenzo P. Castelletto, Area Marina Protetta di Miramare

Orari di apertura in occasione di Pordenonelegge:

da mercoledì 17 a domenica 21 settembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00

BIBLIOTECA CIVICA – CHIOSTRO
Michelangelo. Arte, genio, eternità

Il Centro Filatelico Numismatico Pordenonese propone nel chiostro della biblioteca una mostra di rilevanza nazionale dedicata a Michelangelo in occasione dei 550 anni dalla nascita. È realizzata dal prof. Fabrizio Fabrini, docente universitario fiorentino.

A cura del Centro Filatelico Numismatico Pordenonese

Orari di apertura in occasione di Pordenonelegge:

da venerdì 19 a domenica 21 settembre dalle 9.30 alle 19.00

BIBLIOTECA CIVICA – SALA ESPOSIZIONI
Finestre e visioni. Ascoltando Dante e Fabrizio De Andrè
Mostra personale di Toni Buso

Le opere esposte fanno parte delle elaborazioni visive relative a 56 sequenze suddivise dal testo de “La buona novella” di Fabrizio De André. L’artista ha individuato alcune relazioni simbolico-visive con il Paradiso di Dante Alighieri o con altri temi presenti nel vissuto contemporaneo.
La mostra sarà presentata dalla storica dell’arte Lorena Gava.
Orari di apertura:
da mercoledì 17 a sabato 20 settembre 9.00 – 18.45

MUSEO CIVICO D’ARTE DI PALAZZO RICCHIERI – SALA MOSTRE TEMPORANEE

Icons of Art - anno 2025

Esposizione di ritratti originali creati fra il 2024 ed il 2025 ed una selezione di opere della Scuola Mosaicisti, fra cui una grande scultura in mosaico.
A cura di Guglielmo Zanette in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli

Orari di apertura in occasione di Pordenonelegge:

da mercoledì 17 a domenica 21 settembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00

CASA DEL MUTILATO
Humans

Cosa significa essere umani?

Le sculture realizzate da Alessandra Aita, con legno raccolto sul greto del fiume Tagliamento, nella loro deliberata incompiutezza ci restituiscono un’umanità che forse non è del tutto perduta, ma in continua trasformazione. La mostra è un percorso emotivo, un incontro tra la materia e lo spirito, tra l’intimo e il collettivo. In un’epoca frenetica e frammentata, è un invito a fermarsi per riscoprire attraverso l’arte che cosa significa davvero essere umani.
Progetto promosso e sostenuto dall’Associazione Agorà ETS. Mostra allestita in collaborazione con l’Associazione Panorama

Orari di apertura in occasione di Pordenonelegge:

da giovedì 18 a domenica 21 settembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00

PALAZZO DEL FUMETTO

-       GALLERIA PIZZINATO

Il Segno di Magnus – Da Alan Ford a Tex

Al Palazzo del Fumetto di Pordenone fino al 12 ottobre sarà visitabile la mostra Il Segno di Magnus – Da Alan Ford a Tex l’esposizione più completa mai realizzata finora su Magnus, indiscusso maestro che ha segnato la storia del fumetto italiano. Si tratta di una panoramica di oltre 600 opere con numerose tavole e disegni inediti mai visti finora a cui si aggiunge l’esposizione in sequenza integrale delle 224 tavole a fumetti della storia di Tex La valle del terrore, conosciuta come “il Texone di Magnus”, alla quale l’autore dedicò gli ultimi sette anni di vita, i cui originali non sono mai stati esposti prima d’ora.

La mostra è curata da Luca Baldazzi, Michele Masini e Giovanni Nahmias.

-       INTERNATIONAL MUSEUM OF COMIC ART

Mostra permanente

Al primo piano di Villa Galvani è visitabile il Museo del Palazzo del Fumetto, l’esposizione permanente capace di aprire connessioni inaspettate sulla storia dei comics, offrendo possibilità didattiche interattive per esplorare i tanti mondi della Nona Arte. L’esposizione, che si basa sul concetto originale dei formati del fumetto, ricostruisce un percorso storico legato alla riproducibilità delle opere nel succedersi dei formati e dei progetti editoriali, attivando nel visitatore una modalità partecipata, grazie ai numerosi contributi multimediali e ai diversi cassetti, contenenti oggettistica e memorabilia, tutti da scoprire.

Palazzo del Fumetto

Villa di Parco Galvani - Viale Dante 33 - Pordenone

Orari di apertura in occasione di Pordenonelegge:

da mercoledì 17 a domenica 21 settembre dalle 9.00 alle 20.00 orario continuato

CASA DELLO STUDENTE ANTONIO ZANUSSI PORDENONE
Galleria Sagittaria

GRAFICA EUROPEA DALLA DONAZIONE LA ROGGIA

509° mostra d’arte

A cura di Giancarlo Pauletto e Giovanna Lisa

Mostra di circa ottanta opere grafiche di artisti italiani ed europei, provenienti dalla donazione La Roggia, galleria d’arte che, con la guida di Enzo Di Grazia e Giovanna Lisa, ha tenuto aperti i suoi battenti a Pordenone dal 1970 al 2020, portando molti artisti italiani in Europa e molti artisti europei in Italia. L’esposizione è corredata da un consistente catalogo, che inizia a documentare gli oltre quattrocento numeri d’inventario che costituiscono l’insieme della donazione.

A cura del Centro Iniziative Culturali Pordenone

Ingresso libero

Orari di apertura: da mercoledì 17 a domenica 21 settembre, 15.00 - 19.00

FONDAZIONE ADO FURLAN

1905-2025 Ado Furlan e gli amici del Nord-Est.

La mostra si propone di far conoscer dipinti, disegni e stampe di alcuni artisti friulani e veneti con cui lo scultore fu in particolare sintonia. Tra questi spiccano le figure del pordenonese Eugenio Polesello, di cui vengono resi noti alcuni pastelli dei primi anni venti del Novecento e dell’incisore Giovanni Giuliani, per oltre un ventennio titolate della cattedra di Incisione presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. A costoro ai aggiungono il pittore tarcentino Anzil, il fotografo ‘sanvitese’ Italo Michieli e lo scultore veneziano Antonio Carestiato, coinvolto da Furlan nel concorso per il Tempio Ossario di Udine (1938).

Casa Furlan, Via Mazzini 53

Orari di apertura nelle giornate di pordenonelegge:

da mercoledì 17 a domenica 21 settembre, 10.00-12.30; 17.00-19.30

Ingresso libero

 

CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI PORDENONE

Piazza del Cristo 5/A

Hidden worlds - mondi nascosti, by Robbie Shone

Hidden worlds - mondi nascosti è un’esposizione che fa apprezzare al visitatore la più squisita maestria nella fotografia ipogea. Robbie Shone, uno dei più famosi fotografi di grotte al mondo, da oltre 20 anni si è specializzato nella fotografia in questi ambienti suggestivi e ha intrapreso spedizioni in alcune delle grotte più spettacolari e remote del pianeta. Portando in superficie queste immagini uniche e spettacolari, otteniamo un accesso esclusivo a un mondo nascosto che pochi riusciranno mai a vedere.

A cura del Comitato Scientifico Culturale CAI Pordenone

Orari di apertura nelle giornate di pordenonelegge:

da mercoledì 17 a venerdì 19 settembre, dalle ore 16.00 alle 20.00; sabato 20 e domenica 21 settembre, dalle 10.00 alle 20.00.
Ingresso libero

Vernissage, giovedì 18 settembre alle 19.00, presso Sede CAI Pordenone.

GALLERIA D’ARTE GIOVANNI SANTIN

Hotel Santin Pordenone

Libri d’artista. Stefano Jus

Il libro d’artista rappresenta l’evoluzione del libro inteso come oggetto, offrendo spazio per la libera sperimentazione e diventando simbolo di un rinnovamento dell’espressione artistica. Stefano Jus, artista friulano tra i più accreditati a livello nazionale, nel suo personale percorso di ricerca si dedica alla creazione di libri d’artista per raccontare una storia da diversi punti di vista, per costruire una sequenza temporale, per il piacere di inventare combinazioni tra parole e immagini.
A cura di Franca Benvenuti - Fondazione Giovanni Santin per il contemporaneo

Orari di apertura nelle giornate di pordenonelegge: da mercoledì 17 a domenica 21 settembre, 10.00-20.00

CENTRO COMMERCIALE MEDUNA

Via Musile 9/32

pordenonelegge
Il Centro commerciale Meduna dedica nuovamente gli spazi della sua Galleria a pordenonelegge attraverso le immagine del festival e le lettere che caratterizzano gli spazi della città. Un racconto visivo per ricordarci che chi conosce tutte le risposte, non si è fatto tutte le domande.

Orari di apertura, durante le giornate del Festival:
da mercoledì a sabato 8.30-20.30

domenica 9.00-20.00

www.centromeduna.it

CYBER BOOK HALL

 

Un "cyber spazio" ricavato in Galleria Harry Bertoia (Corso Vittorio Emanuele II, 60)  dedicato all'Intelligenza Artificiale: incontri e installazioni interattive nelle quali sarà possibile dialogare con autori del passato, farsi fare un ritratto in versi, ascoltare consigli di lettura personalizzati o ricevere informazioni sul festival da un avatar-angelo. Cyber Book Hall è aperto a scuole e pubblico per esperienze "a  tu per tu" con l'AI.

 

Grazie a Umana e Calligaris. In collaborazione con il Comune di Pordenone, Lean Experience Factory e WeDigital.

 

Da mercoledì a sabato 8.30-22-00

Domenica 8.30-20.00

 

Negozi

Molti negozi della città di Pordenone resteranno aperti anche nella giornata di domenica.

Dove mangiare e alloggiare

Pordenone è una città tutta da vivere, scopri le migliori soluzioni per mangiare e alloggiare in città su www.turismofvg.it e www.pordenoneturismo.com

 

Alcuni ristoranti della città presenteranno un menu creato appositamente per pordenonelegge. Saranno contrassegnati dalle locandine "Qui menu".

 

Qui trovi tutti i ristoranti della provincia di Pordenone: Pordenone with love

Attendere prego...