Agenzia Culturale
Il Festival
La Fondazione

Fuoricittà_autunno 2025: a Morsano al Tagliamento con Andrea Vitali

12 novembre 2025

Un maestro della narrazione, un impareggiabile “funambolo” dei plot nei quali si intrecciano le vicende umane: è lo scrittore Andrea Vitali, artefice di un mondo letterario popolato da personaggi inimitabili, un microcosmo che trova il suo set ideale sulle sponde del Lago di Como, dove la letteratura contemporanea trova una naturale alleanza tra paesaggio e intreccio, dispiegandosi in un palcoscenico narrativo vivo e pulsante. Si intitola I rimedi del dottor Aiace Debouché la nuovissima fatica di Andrea Vitali, in libreria dal 4 novembre per Garzanti: un romanzo subito “catturato” dal cartellone di “pordenonelegge Fuoricittà_Autunno”, per l’incontro in programma mercoledì 19 novembre nella Sala del Tabar a Morsano al Tagliamento, dove Andrea Vitali converserà con la scrittrice Anna Vallerugo. Ingresso gratuito, possibilità di prenotazione attraverso il proprio account mypnlegge. Info: 0434.1573100 mail [email protected]. L’evento è promosso da Fondazione Pordenonelegge.it in sinergia con l’Amministrazione comunale di Morsano al Tagliamento, a cura di Gian Mario Villalta, Alberto Garlini e Valentina Gasparet.

Con I rimedi del dottor Aiace Debouché Andrea Vitali mette in scena l’imprevedibilità della vita, le sue impensabili coincidenze e le inaspettate vie di fuga che gli abitanti del “suo” lago sanno inventarsi per fronteggiare gli eventi. Chiuso nel retrobottega della farmacia che ha da poco acquistato a Bellano, il dottor Aiace Debouché sta facendo i suoi conti e le sue valutazioni. È una sera di febbraio del 1920, ovattata dalla neve copiosa che ha imbiancato le rive del lago e coperto il paese di una coltre immacolata. Il risultato delle analisi del dottore appare quanto mai eloquente, ma la causa un po' meno. Forse bisognerebbe indagare sulla scarsa varietà dell'alimentazione dei suoi nuovi concittadini, oppure verificare la presenza di una tara genetica che si tramanda di generazione in generazione; sta di fatto che data la frequenza con cui vengono richiesti alcuni tipi di farmaci è evidente che il malessere più diffuso in paese è la stitichezza. E lui, uomo di scienza dalle robuste ambizioni, si sente perciò investito del compito di trovare un rimedio potente e infallibile. Ma per il dottor Debouché l'arrivo a Bellano non riserva solo peculiarità di tipo sanitario. Vi trova una comunità con le proprie gerarchie, i propri riti e una spiccata tendenza al pettegolezzo. E anche la squisita mostarda del droghiere Vespro Bordonera, che oltre a vendere prelibatezze ha una figlia in età da marito che è un vero gioiello. Vuoi perché Virginia è davvero una bellezza, educata in Svizzera e con velleità di un matrimonio di livello, vuoi perché il Debouché è un ottimo partito e il migliore sulla piazza, l'incontro tra i due sembra già scritto dal destino.

Torna indietro

Attendere prego...