Racconti in classe 2025: ecco i vincitori

Grande successo per la 17^ edizione di Raccontinclasse, il contest letterario che stimola l’ispirazione narrativa di studentesse e studenti, ideato e promosso come sempre dal Liceo Leopardi-Majorana di Pordenone, in sinergia con Fondazione Pordenonelegge.it. Nella serata di oggi giovedì 13 febbraio, il gran finale all’Ex Convento di San Francesco con l’evento di proclamazione dei vincitori, che sono: fra le studentesse e gli studenti del Leopardi-Majorana primo classificato Jacopo Peruzzi della classe 2^ D Liceo classico, al secondo posto Irene Lanzellotto della 2E Scientifico e terza classificata Soraya Bosio della 2A Classico. Per le Scuole Secondarie di I Grado della città e della provincia di Pordenone un podio tutto al femminile: primo posto per Ada Bazzo della 3B Scuola Media Pasolini di Pordenone, seconda classificata Chiara De Paoli e terza Benedetta Carrara, entrambe della 3C Scuola Media Lozer di Pordenone.
Alla Giuria di Raccontinclasse, presieduta da Teresa Tassan Viol, e composta dagli scrittori Enrico Galiano e Andrea Maggi, dai giornalisti Cristina Savi e Franco Mazzotta, dalla curatrice di pordenonelegge Valentina Gasparet e da Paola Schiffo in rappresentanza di Fondazione Pordenonelegge.it, erano pervenuti in valutazione 20 elaborati finalisti, articolati in due sezioni, scuole secondarie di I grado e liceo e selezionati da una commissione di docenti coordinata dai professori Angela Piazza e Patrizio Brunetta. Per l’edizione 2025 di Raccontinclasse, gli allieve e gli allievi del Liceo Leo-Major di Pordenone e delle Scuole Secondarie di I grado di Pordenone, Maniago, Pasiano, Roveredo in Piano, Brugnera, Fiume Veneto, Vivaro e Fontanafredda, hanno dato forma al loro estro creativo ispirati dalle parole di Angelo Floramo tratte dal suo ultimo saggio Breve storia sentimentale dei Balcani (Bottega Errante Editore).
La cerimonia di premiazione è stata aperta dal saluto della prof.ssa Rossana Viola, Dirigente scolastica del Liceo Leo-Major e condotta da Matteo Iseppi e Marisole Basso Moro, studenti universitari diplomati al Leo-Major. Ospite d’onore, lo scrittore e saggista Angelo Floramo. Nel corso del pomeriggio, i testi vincitori sono stati letti da Carlo Tomba e Arianna De Nadai, ex allievi del Leopardi–Majorana, intermezzati dagli accompagnamenti musicali eseguiti dagli studenti del Leo-Major Edoardo Candotti e Matilde Ianes. Insieme ai saluti della giuria, anche una riflessione del “prof” scrittore Andrea Maggi.
I testi finalisti saranno riuniti in una pubblicazione che racchiude 20 elaborati.
NOTIZIE CORRELATE