In difesa dell’umano Pasolini, tra passione e ideologia
Pordenone | Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni
Incontro con Paolo Desogus. Presenta Lisa Gasparotto
Il valore e l’attualità dell’opera di Pasolini sono dovuti all’esperienza del conflitto con il proprio tempo, dall’avvento alla caduta del fascismo, dalla lotta di Liberazione e dalla rinascita del movimento operaio alla fine delle speranze rivoluzionarie o, ancora, dal sorgere del miracolo economico al trionfo della civiltà dei consumi. Pasolini si è battuto come poeta e come intellettuale per un progresso che alle sirene del consumismo e della tecnica oppone la ricerca dell’ethos collettivo e la difesa ostinata dell’umano.
In collaborazione con Centro studi Pier Paolo Pasolini Casarsa della Delizia