Dai Quaranta ai Settanta. Da Umberto Saba a Pier Paolo Pasolini
Pordenone | Biblioteca Civica, Sala Incontri (Teresina Degan)
Incontro con Francesca Cadel. Presenta Gian Mario Villalta
Attraverso il lungo dopoguerra italiano, nel contesto della Guerra Fredda in Italia e degli Anni di Piombo. Dalle Scorciatoie di Umberto Saba a Elsa Morante a Pier Paolo Pasolini con particolare riferimento al “misto”, un concetto importante in entrambi i romanzi, in cui lo scontro tra il “rosso” e il “nero” del postfascismo americano risulta inevitabilmente legato ai cadaveri eccellenti della politica transnazionale: da Marylin Monroe, a Malcom X, dai Kennedy e Martin Luther King.