Il conclave e l'elezione del papa. Una storia dal I al XXI secolo
Pordenone | Duomo Concattedrale San Marco
Incontro con Alberto Melloni. Presenta don Renato De Zan
L'elezione del vescovo di Roma ha una storia lunghissima. Il successore di Pietro viene eletto prima per designazione, poi dal clero e dal popolo e solo con l’XI secolo da un ristretto numero di elettori cardinali che, dalla metà del Duecento, vengono messi "sotto chiave" perché provvedano a nominare un nuovo papa. L'immensa responsabilità dei porporati non è scegliere il più pio, il più dotto o il più furbo, ma chi può esercitare un ministero di unità e di comunione.
In collaborazione con la Diocesi di Concordia-Pordenone