Edizioni precedenti
- Home
 - Il festival
 - Edizioni precedenti
 
                Un semplice invito
Ci siamo ripromessi di non parlare della crisi economica, in queste poche righe di apertura, soprattutto perché qualsiasi discorso in proposito ci avrebbe portato inevitabilmente a interrogarci, a un certo punto, sulla crisi della cultura. Questo perché ci sembra naturale vedere la vita economica di un Paese, di una regione, di un territorio non separata dalla cultura, che riteniamo sua parte fondante e coerente. E allora, invece di parlare della crisi (o delle crisi), ci limitiamo a invitare a Pordenone, per il festival pordenonelegge.it Festa del Libro con gli Autori, tutte le persone che pensano ancora che il dialogo sia preferibile all’esclusione, che l’apertura alla conoscenza sia necessaria per fare delle scelte, che incontrarsi, soprattutto, ritrovarsi in una piazza grande quanto quella piccola città che è Pordenone, sia già un modo di condividere una passione e, forse, un atteggiamento nei confronti del mondo. L’attenzione al dialogo, l’apertura alla conoscenza, la passione per i libri e la volontà di offrire una vasta piazza, risonante di voci e di idee, a un pubblico fedele negli anni, hanno costituito i punti di riferimento costanti del nostro lavoro: il ‘programma’, che dà conto di questo impegno, non può certo comunicare, però, il piacere della scoperta di pordenonelegge, la sua atmosfera unica e il senso di una speciale esperienza di partecipazione.
I momenti più belli dell'edizione 2012
Per rivivere la magia della XIII edizione di pordenonelegge.
            Spot Pordenonelegge 2012
            Servizio su pordenonelegge a Tele Pordenone 22.9.2012
            Servizio pordenonelegge a Tele Pordenone 21.9.2012
            Servizio pordenonelegge a Tele Pordenone 20.9.2012
            Servizio pordenonelegge a Tele Pordenone 19.9.2012
            pordenonelegge a Tele Pordenone 2° puntata
            pordenonelegge 2012 a Tele Pordenone 1° puntata
            pordenonelegge 2012 - gli angeli della logistica
            pnbooks: aspettando pordenonelegge 2012
            pnbooks: aspettando pordenonelegge 2012
            pnbooks: aspettando pordenonelegge 2012
            pnbooks: aspettando pordenonelegge 2012
            pnbooks: aspettando pordenonelegge 2012
            pnbooks: aspettando pordenonelegge 2012
            Maratona di poesia a pordenonelegge.it 2012
            Cartolina da pordenonelegge 2012
            Angeli pordenonelegge 2012
            23 settembre 2012 - Umberto Curi, La forza dell'addio
            23 settembre 2012 - Piergiorgio Odifreddi, Il grande racconto della geometria moderna
            23 settembre 2012 - Philippe Daverio, Il museo immaginato
            23 settembre 2012 - Peter Cameron, Coral Glym
            23 settembre 2012 - Maurizio Cucchi e Milo De Angelis, La prosa dei poeti
            23 settembre 2012 - Luisa Muraro, Combattere senza odiare
            23 settembre 2012 - Alain Finkielkraut, Un cuore intelligente
            23 settembre 2012 - Aharon Appelfeld, Il ragazzo che voleva dormire
            22 settembre 2012 - Massimo Cirri e Natalino Balasso, Carnediromanzo, PARTE 2
            22 settembre 2012 - Massimo Cirri e Natalino Balasso, Carnediromanzo, PARTE 1
            22 settembre 2012 - Marc Augè, Futuro
            22 settembre 2012 - Leonardo Becchetti, Per una economia giusta
            22 settembre 2012 - Jonathan Coe, Lo specchio dei desideri
            22 settembre 2012 - Giulio Giorello Enrico Terrinoni, Il signor Nessuno alla portata di tutti
            22 settembre 2012 - Giacomo Rizzolatti, Neuroni specchio ed empatia. Presenta Matteo Rizzato
            22 settembre 2012 - Claudio Magris, Qual è il vero tema di un libro?
            22 settembre 2012 - Charles Simic, Il mostro ama il suo labirinto
            21 settembre 2012 - Corrado Augias, Segreti d'Italia
            20 settembre 2012 - Padre Marco Mizza, Ora et labora. La regola benedettina dialoga con la contemporaneità
            20 settembre 2012 - Massimo Recalcati, RItratti del desiderio
            20 settembre 2012 - Massimo Recalcati, Ritratti del desiderio
            19 settembre 2012 - Tzvetan Todorov, I nemici intimi della democrazia
            19 settembre 2012 - Michel Plon e Massimo Recalcati, Manifesto per la psicanalisi